Vero? Falso? A Milano sono in arrivo diecimila brasiliani. L’occasione è il Salone del mobile, ma com’è evidente c’è grande interesse per questo paese dalle grandi potenzialità di crescita. E allora vai: giovani designer in Piazza Affari per tutta la settimana, il Brasile torna in fiera con due delegazioni, una organizzata da Cosmit il 19, il giorno dopo è la volta della camera di commercio attraverso Promos. L’ambasciata tiene a battesimo anche un libro sull’etichetta scritto da Solange Greco da Fonseca. E anche in Fiera a Rho c’è tanto brasile, basta andare a cercarlo.
All’interno della cornice di Brazil S/A il 18 apriledalle ore 11 alle 19 a Palazzo Affari ai Giureconsultisi terrà l’Acre Day, una giornata dedicata alla scoperta delle mille facce dello Stato di Acre, un esempio di sostenibilità economica e ambientale per l’intera comunità internazionale. Situato nella sezione nordoccidentale del Brasile, lo Stato di Acre è occupato per la maggior parte dalla Foresta Amazzonica e attraversato dal fiume Acre.
Durante la giornata si terranno seminari e tavole rotonde per presentare gli elementi che rendono Acre un Paese unico al mondo, dalla gestione sostenibile della Foresta Amazzonica che permette la conservazione del patrimonio forestale e di creare un ciclo economico sostenibile per gli abitanti e per l’ambiente, agli investimenti e le opportunità di investimento che Acre offre, dal possibile dialogo sostenibile tra Italia e Brasile fino alla presentazione delle sfere di potere e dei diversi livelli della società e dello stile di vita degli abitanti di Acre.
Lo stato di Acre si presenta alla città di Milano e ai visitatori di Palazzo Giureconsulti anche attraverso la mostra “Origens: A renda sustentável do Acre”. L’iniziativa gioca sulla polisemia del termine “renda” che ha un duplice significato in portoghese, può significare “merletto” e “reddito”. Pannelli di legno sostenibile vengono “ricamati” a merletto, grazie a una particolare lavorazione, per illustrare un viaggio virtuale lungo il Rio delle Amazzoni senza muoversi da Milano. L’obiettivo è mettere in mostra da un l’essenza di Acre attraverso un’esposizione artistica, dall’altro promuovere lo stile di vita di questa comunità a livello internazionale.